Gli inibitori della acetilcolinesterasi migliorano la tachicardia nella sindrome della tachicardia posturale


La sindrome della tachicardia posturale induce intolleranza ortostatica cronica, invalidante, che si evidenzia con un eccessivo aumento della frequenza cardiaca quando il soggetto è in piedi.

L’attuale strategia terapeutica si basa sulla simpaticolisi.

L’obiettivo dello studio compiuto presso la Vanderbilt University negli Stati Uniti è stato quello di valutare l’ipotesi che gli inibitori dell’acetilcolinesterasi siano in grado di attenuare la tachicardia.

Allo studio hanno preso parte 17 pazienti con sindrome della tachicardia posturale.
Alcuni pazienti sono stati assegnati ad assumere Piridostigmina 30 mg o placebo.
Lo studio è stato effettuato in crossover.

La frequenza cardiaca è risultata più bassa a 2 ore dall’assunzione di Piridostigmina rispetto al placebo ( 100 versus 111 battiti per minuto, bpm; p = 0,001 ).

La Piridostigmina ha ridotto in modo significativo la frequenza cardiaca, in posizione eretta, dal basale ( 119 bpm, a 2 ore ( 104 bpm p < 0,001 ) e a 4 ore ( 100 bpm; p < 0,001 ).

Non è stato osservato alcun cambiamento della pressione sanguigna.

La riduzione della sintomatologia entro 4 ore è stata maggiore con Piridostigmina che con placebo ( p 0,025 ).

L’inibizione acuta dell’acetilcolinesterasi ha attenuato in modo significativo la sindrome della tachicardia posturale.( Xagena2005 )

Raj SR et al, Circulation 2005; 111: 2734-2740

Cardio2005 Farma2005


Indietro

Altri articoli

Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...


L'ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall'enzima di conversione dell'angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato...


Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) sono ampiamente impiegati per trattare la depressione post-ictus, ma sono...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) è a conoscenza delle recenti notizie diffuse dai media e delle pubblicazioni...


L’inibitore mTOR Everolimus ( Afinitor ) è mirato contro segnali aberranti attraverso la via PI3K / AKT / mTOR, un...


In un confronto tra inibitori del sistema renina-angiotensina utilizzati per il trattamento dei pazienti con diabete mellito e infarto miocardico...


L'aderenza alla terapia con inibitori dell'aromatasi per il cancro mammario in stadio iniziale è limitata dai sintomi muscoloscheletrici associati agli...


In una recensione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology ( JACC ), quattro Esperti hanno dichiarato che...


Tra gli adolescenti con diabete di tipo 1, un rapido aumento dell'escrezione di albumina durante la pubertà precede lo sviluppo...


I pazienti con artrite reumatoide presentano un più alto rischio di fratture osteoporotiche se prendono oppiacei o inibitori selettivi del...